…non un semplice parco giochi ma il primo a produrre energia pulita

Il progetto
Il progetto ristrutturazione del parco giochi del giardini “Pippa Bacca” gestito dal WWF italia consiste in un duplice intervento.
Il nostro obiettivo principale è migliorare lo stato attuale dei luoghi ma la novità della progettazione è la produzione di energia pulita immediatamente sfruttabile “utilizzando” la natura e l’uomo.
Le fasi sono varie, la rimozioni dei vecchi elementi esistenti e la fornitura di nuovi giochi adeguatamente collocati su una pavimentazione in gomma antitrauma poggiata direttamente sul manto erboso. Trattasi di pavimentazione alveolare per parchi gioco, realizzata con materiale riciclato e riciclabile di poca manutenzione e basso impatto ambientale. La caratteristica principale è la forma alveolare che consente la crescita del prato, mantenendo allo stesso tempo la certificazione anticaduta e quindi la sicurezza per chi ne usufruisce. La funzionalità è elevata perché può essere utilizzata con successo nei parchi gioco inclusivi, è atossica, percorribile con carrozzina e agevola il movimento ad utenti con abilità ridotta
I giochi di Legolandia
Gli elementi gioco sono per una parte di giochi a terra (altalena pendolone, giochi a molla monoposto e biposto ideati con design WWF, boulder horizontal wall, giostra Fiorella) ed una parte sospesa (zipline e adventure village).


L’intervento è stato progettato attorno alla produzione di energia pulita.
I giochi consentiranno di generare una tensione di 12Vcc (non pericolosa per i bambini) da inviare ad un convertitore in grado di stabilizzare la tensione generata e provvedere a ricaricare una batteria a 12v 5,4Ah, lo stesso convertitore è equipaggiato con una uscita per alimentare i carichi esterni.
Tutta l’energia prodotta verrà immediatamente impiegata per alimentare le colonne SMART USB atte alla ricarica dei device.

L’energia verrà recuperata da quattro fonti principali:



Tutte le attrezzature ludiche sono progettate e costruite secondo le ultime norme di sicurezza europee per i parchi gioco UNI EN 1176:2017 – UNI EN 1177:2017 (attrezzature e superfici per aree da gioco ultima edizione) I cicli produttivi avvengono secondo il Sistema di Qualità Totale UNI EN ISO 9001:2015 e Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015

La materia prima utilizzata è a Km ZERO. Ci siamo accertati che il legno utilizzato per la realizzazione dei prodotti sia ricavato dalle foreste certificate PEFC, soggette a prelievo controllato e certificato dalla Catena di Custodia ICILA. Questo fa la differenza rispetto ai produttori che utilizzano materia prima trasportata su gomma da paesi esotici con il conseguente inquinamento dell’aria ed emissioni di CO2.

I giochi soddisfano le esigenze dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) previsti dal GPP (Green Public Procurement) lo strumento di politica ambientale previsto per tutte le pubbliche amministrazioni

Per la produzione vengono utilizzati materiali riciclati e riciclabili come polietilene, acciaio, legno e gomma. Componenti ed assemblaggi sono stati progettati per favorire il “debuilding” ed il riutilizzo delle parti dopo il ciclo di vita del prodotto. Per la colorazione di alcuni prodotti vengono utilizzate vernici biologiche ricavate da materie prime di natura vegetale (scarti dell’industria agro-alimentare) non in competizione con l’alimentazione umana. Questo fa una grande differenza con quei produttori che utilizzano vernici sintetiche e smalti dalle notevoli emissioni nocive.